house sardegna logo 2 trasparente

phone
whatsapp

#House-Sardegna

+39 3393497758

info@house-sardegna.it

Cin : IT092011C2000S1222

Cin : IT111011C2000Q3328

Termini e condizioni

2025 HOUSE SARDEGNA

AFFITTI BREVI

L’affitto di tutte le proprietà presenti sul sito internet www.emmavillas.com e contenute nel catalogo ha natura giuridica di “Locazione Turistica” e viene concluso da House-Sardegna per conto dei rispettivi proprietari su loro espressa autorizzazione, secondo i prezzi pubblicizzati sul sito internet nel rispetto dei termini e delle condizioni previste dalla convenzione privata stipulata con i proprietari stessi

 

PERIODO DI LOCAZIONE

House-Sardegna si occupa di affitti settimanali e giornalieri , per un massimo di 4 settimane consecutive in favore dello stesso cliente, se comunque previsto dall’accordo con il proprietario

 

PROCEDURA DI PRENOTAZIONE ONLINE

Le strutture presenti nel sito House-Sardegna possono essere prenotate direttamente online procedendo al pagamento dell’acconto richiesto tramite Carta di Credito. In questo caso la prenotazione sarà effettiva dal momento in cui l’organizzatore accetterà il pagamento ed invierà la ricevuta/fattura relativa allo stesso.
All’accettazione della opzione o prenotazione:I clienti riceveranno da House-Sardegna (via e-mail) il modulo di prenotazione contenente notizie anagrafiche del cliente, importi e scadenze dei diversi pagamenti (ACCONTO/SALDO), condizioni di pagamento in aggiunta alle condizioni generali di prenotazione.

 

PRENOTAZIONI REALIZZATE A MENO DI 60 GG. DALL’INIZIO DEL SOGGIORNO

Per le prenotazioni realizzate a meno di 60 giorni dall’inizio del soggiorno, i clienti dovranno procedere al pagamento dell’intero importo dell’affitto in un’unica soluzione, al momento della prenotazione. Le modalità di pagamento da rispettare sono le stesse adottate nella normale procedura di prenotazione.

 

COMUNICAZIONE CANCELLAZIONI

Il presente contratto ai sensi dell’art.32 del Codice del Turismo non prevede il diritto di recesso di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 per i contratti conclusi a distanza. Tuttavia è consentita la cancellazione della prenotazione che dovrà pervenire in giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 19.00) antecedenti l’arrivo e non comprende il giorno dell’arrivo e quello della comunicazione stessa.

 

MODIFICHE ALLA PRENOTAZIONE RICHIESTE DAL CLIENTE  

Le modifiche richieste sulla proprietà prenotata dopo che la prenotazione è stata confermata non obbligano l’organizzatore nei casi in cui queste non possano essere soddisfatte. L’organizzatore farà il possibile per accontentare il cliente

 

RESPONSABILITA’ e RECLAMI

Tutte le proprietà presenti sul catalogo e sul sito internet www.House-sardegna.it sono state selezionate, esaminate e fotografate da House-Sardegna. Le descrizioni pubblicate dalla nostra azienda corrispondono allo stato di fatto degli immobili al momento della visita e dell’acquisizione e sono state redatte in buona fede.

House-Sardegna non si ritiene responsabile nel caso in cui un cliente non trovi, all’arrivo, la proprietà di suo gusto, avendo l’azienda fornito foto, mappe, informazioni dettagliate e la miglior descrizione possibile della struttura, ed avendo il cliente sottoscritto il contratto di prenotazione che esplicitamente richiede la lettura accurata delle informazioni relative alla proprietà prenotata in tutte le sue parti. In caso di presenza di persone disabili o con limitata mobilità House-Sardegna fa presente che alcune strutture, anche se possono disporre di camera e bagno adatte a persone disabili, sono comunque case di campagna e quindi con tutte le limitazioni che questo può comportare e non necessariamente prive di barriere architettoniche anche all’interno. Anche in caso di presenza di bambini si consiglia di porre attenzione alle descrizioni e foto degli immobili , al fine di assicurarsi che la proprietà scelta sia idonea. House-Sardegna non si ritiene quindi responsabile nel caso in cui un cliente non abbia correttamente letto la descrizione dettagliata del sito, non richiesto planimetria della proprietà o contattato la stessa per ulteriori informazioni.

 

I criteri adottati da House-Sardegna nella scelta e nella selezione delle strutture sono basati sull’individuazione di caratteristiche e accessori capaci di garantire un buon grado di comfort rispondendo positivamente alle esigenze di un pubblico internazionale. Se al momento dell’arrivo o nel corso della settimana il cliente notasse gravi inesattezze nella descrizione dell’immobile, oppure si verificassero problemi che egli non sarà in grado di risolvere o minimizzare, potrà mettersi immediatamente in contatto con House-Sardegna, chiamando il +39 3393497758  (in orario d’ufficio: dal Lunedì al Venerdì dalle 08.30 alle 21.00, il Sabato e la Domenica dalle 9.00 alle 20.00) . Il cliente dovrà poi confermare, per iscritto, le contestazioni entro 12 ore dall’arrivo alla proprietà o dall’avvenuto riscontro della problematica, via e-mail (info@House-sardegna.it). House-Sardegna si adopererà per risolvere al più presto possibile il problema per garantire una buona permanenza degli ospiti presso la proprietà prenotata. House-Sardegna si riserva comunque di verificare sul posto e durante la permanenza dei villeggianti, tramite un suo rappresentante, le motivazioni del reclamo ed eventuali inaccuratezze del proprietario, sia all’esterno che all’interno della proprietà. Nel caso in cui un cliente presenti ad House-Sardegna una contestazione dopo la fine del soggiorno, senza aver mai contattato prima House-Sardegna, durante la propria permanenza nella struttura prenotata, non sarà riconosciuta alcuna forma di rimborso. Nessun rimborso, inoltre, spetterà ai clienti che saranno allontanati dalle strutture su richiesta dei proprietari per mancanza di comunicazioni relative a persone eccedenti o alla presenza di animali (il numero di persone eccedenti e la presenza di animali deve essere sempre preventivamente comunicato ad House-Sardegna e da questa accettato in accordo con i proprietari) o in mancanza di versamento del deposito cauzionale richiesto all’arrivo. Nessuna forma di rimborso spetterà ai clienti che, in caso di disguidi o problemi, abbandonino la proprietà senza una preventiva comunicazione scritta ad House-Sardegna, né ai clienti che decidano di anticipare la partenza dalla proprietà prenotata, in mancanza di validi motivi o gravi disagi. Nessuna forma di rimborso spetterà ai clienti che decidano di anticipare la partenza senza averne dato anticipatamente spiegazione e giustificazione scritta ad House-Sardegna o che non abbiano attentamente consultato il sito internet trovando situazioni a loro non consone o senza aver dato modo al rappresentante House-Sardegna di verificare la motivazione del reclamo.

 

House-Sardegna non riconosce come cause motivate di reclamo eventi non direttamente imputabili all’organizzatore o al proprietario dell’immobile: eventi atmosferici, presenza di fauna locale, zanzare e insetti in genere (la presenza di eventuali animali non di proprietà e “di passaggio” può verificarsi considerando la posizione geografica delle strutture, soprattutto se l’ubicazione è in zone isolate e/o di campagna).

House-Sardegna non riconosce come cause motivate di reclamo la mancanza di elettricità, gas o acqua se questo dipende dagli enti governativi, cause esterne o di forza maggiore.

House-Sardegna inoltre, salvo diverse comunicazioni nei documenti della prenotazione, non può garantire la potabilità dell’acqua nelle proprietà.

House-Sardegna declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti causati da terze persone, quali a titolo esemplificativo, lavori di manutenzione di strade pubbliche o ristrutturazioni di immobili e simili in prossimità delle proprietà affittate.

I proprietari ed House-Sardegna, declinano inoltre ogni responsabilità per oggetti personali e/o di valore lasciati incustoditi all’interno della proprietà, soprattutto nel caso in cui non siano state prese le dovute precauzioni.

I rimborsi, se e quando dovuti, saranno effettuati alla fine della stagione turistica (entro e non oltre il mese di Dicembre dell’anno in corso).

 

SERVIZI E COSTI EXTRA

Nelle schede di ciascuna proprietà, nella sezione dedicata ai prezzi, viene chiaramente riportato ciò che il prezzo di locazione include o non include. I servizi accessori quali servizi di pulizia o cambio biancheria (ove possibile effettuare tale servizi) sono a richiesta e possono essere prenotati fino a 60 giorni antecedenti all’arrivo. Dopo tale termine la conferma è soggetta a disponibilità del fornitore.

 

ORARIO DI ARRIVO E DI PARTENZA

Nei giorni di arrivo e di partenza gli orari previsti per l’arrivo sono compresi tra le ore 15.00 e le 23.00, salvo diversamente specificato nella scheda informativa della proprietà. È raccomandato al cliente di comunicare almeno con una settimana di anticipo rispetto all’inizio del soggiorno l’orario di arrivo in modo tale che il proprietario o il suo rappresentante possano trovarsi sul posto ad attendere il cliente e facilitare l’ingresso presso la struttura.  Ogni modifica che riguardi data e orario di arrivo dovrà essere comunicata quanto prima a House-Sardegna via e-mail o telefonicamente per organizzare al meglio il check-in.  La partenza dalla proprietà deve avvenire al mattino entro le ore 10.00, consentendo l’accesso al proprietario per il controllo dello stato dell’immobile e al personale addetto alle pulizie per la sistemazione della casa almeno un’ora prima dell’ora di partenza comunicata. Nel caso in cui il check-out avvenga prima delle ore 08.00 i proprietari a loro discrezione potranno richiedere un pagamento extra che sarà comunicato al momento della richiesta di check-out anticipato. L’orario di partenza dovrà essere comunque sempre comunicato almeno 12 ore prima al proprietario o al responsabile della proprietà.

 

ARRIVO ALLA PROPRIETA’

All’arrivo presso la struttura i clienti sono pregati di presentare un documento di riconoscimento (passaporto o carta d’identità) al proprietario o al suo rappresentante per la registrazione delle presenze come previsto dalla legge italiana. In assenza di tali documenti l’accesso alla proprietà avverrà a discrezione del proprietario.

 

NUMERO DEGLI OSPITI E LORO IDENTIFICAZIONE

Nella scheda di ciascuna proprietà, sia sul web che sul catalogo, viene indicato un numero massimo di persone che la struttura è in grado di accogliere. Tale numero (adulti – bambini – neonati) non può essere superato in nessun modo. In caso di alterazioni nel numero delle persone presenti o nella sistemazione delle camere all’arrivo, il proprietario che non sia stato precedentemente informato dall’Agenzia e che non abbia accettato gli eventuali cambi non sarà tenuto a rispettarli. In caso fosse in suo potere accontentare i clienti, gli stessi avranno comunque l’obbligo di pagare i supplementi richiesti.

 

BAMBINI 0-24 mesi

House-Sardegna sarà lieta di fornire culle, lettini e seggioloni per i bambini. Nella maggior parte delle strutture è un servizio che viene offerto gratuitamente per quanto riguarda la prima culla, le ulteriori culle richieste avranno un costo di euro 60,00 ciascuna a settimana. L’azienda prega di comunicare il numero di culle richieste attraverso il Modulo di prenotazione, e comunque almeno 15 giorni prima del vostro arrivo. 

 

ANIMALI

All’interno delle schede di ciascuna proprietà viene indicato se sono ammessi animali. Al momento della prenotazione il cliente è tenuto a comunicare eventuali animali domestici che porterà con sé indicandone il numero e la taglia. Il proprietario potrà vietare l’ingresso al cliente che porterà al seguito un animale senza averlo comunicato al momento della prenotazione, o non accettare animali quando il numero degli stessi sembri eccessivo per la sua proprietà.

 

PULIZIA DELLA PROPRIETA’

Le pulizie iniziali e finali della proprietà sono incluse nel prezzo di locazione, a meno che non venga diversamente indicato nella scheda della struttura pubblicata sul web e sul catalogo. Gli immobili dovranno essere riconsegnati in buone condizioni igieniche in tutte le loro parti ed accessori. In caso contrario il cliente dovrà versare al proprietario o al suo rappresentante il costo necessario per la pulizia. È compito del cliente occuparsi dello smaltimento dei rifiuti a meno che non ci sia una diversa indicazione.
Ove gli ospiti non provvedano allo smaltimento dei rifiuti dalla proprietà, il proprietario o il suo delegato potrà richiedere un eventuale supplemento per tale servizio. La cucina dovrà essere lasciata in buone condizioni igieniche ed in ordine per quanto possibile. Se, per qualsiasi ragione, anche di tempo, gli ospiti non potessero pulire la cucina e le suppellettili prima della loro partenza, il proprietario avrà diritto a richiedere un supplemento per la pulizia della stessa.

 

MANUTENZIONE E INTERVENTI ECCEZIONALI

In caso di manutenzione o interventi eccezionali indispensabili per il tranquillo svolgimento della vacanza, i clienti non potranno in nessun caso vietare l’accesso dei proprietari o dei responsabili delle strutture all’interno della proprietà ovvero dell’abitazione. Resta inteso che i proprietari forniranno sempre un preavviso e richiederanno la presenza degli ospiti stessi, fermo restando che ove gli ospiti non potranno essere presenti durante lo svolgimento dei lavori, i proprietari o i loro incaricati potranno comunque entrare nelle abitazioni, se necessario, per effettuare gli eventuali lavori di riparazione.

 

TASSA DI SOGGIORNO

In base alle disposizioni previste dall’art. 4 del Decreto Legislativo n. 23 del 14 marzo 2011) i comuni italiani a prevalente vocazione turistica possono richiedere la tassa di soggiorno, destinata a finanziare gli interventi in materia di turismo compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali. L’imposta viene applicata ad ogni pernottamento (ovvero per ogni persona e per ogni notte), e gli importi (generalmente tra gli 0,50€ e i 5,00€ per persona a notte) sono stabiliti dal Comune di appartenenza della proprietà prenotata; potrebbero essere previste eventuali esenzioni (come ad esempio per minori di 14 anni, portatori di handicap ecc.). L’imposta, se prevista dal Comune della proprietà, potrà essere pagata in loco.

 

NORME COMPORTAMENTALI

Agli ospiti è gentilmente richiesto di osservare le norme comportamentali vigenti nel nostro Paese, in merito a buona educazione e di portare il massimo rispetto nei confronti del proprietario e della struttura in cui soggiornano. È fatto quindi divieto assoluto di spostare mobili all’interno dell’abitazione, portare mobili e suppellettili interni all’esterno dell’abitazione e/o farne un uso diverso da quello a cui sono preposti. Nel caso in cui un ospite non rispetti le norme di buon comportamento e queste siano alla base di danni arrecati alla struttura o alle suppellettili in esso contenuti o alle forniture esterne all’abitazione relativamente a giardino e piscina, il proprietario avrà la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di ritenere risolto il contratto di affitto mediante comunicazione verbale all’ospite e in forma scritta, per conoscenza all’agenzia, e chiedere l’allontanamento immediato del cliente dalla proprietà con facoltà di ricorrere anche alla forza pubblica.
La House-Sardegna declina qualsiasi responsabilità in caso di contestazioni tra cliente e proprietario. In caso di azioni legali il proprietario provvederà a fornire al cliente i dati del Foro Competente.